Canon RF 100-300mm F2.8L IS USM

Canon RF 100-300mm F2.8L IS USM

I vantaggi di un obiettivo zoom con le qualità di un obiettivo a focale fissa F/2.8

La parola d’ordine per i progettisti di casa Canon è stata proprio: “Avere i vantaggi di un obiettivo zoom con le qualità di un obiettivo a focale fissa f/2.8.” Molti erano in attesa di un’aggiornamento in chiave RF del mitico EF 300 F2,8 invece Canon ci ha stupito un’altra volta proponendo una lente che non aveva riscontro nel precedente sistema EF. Gli ingegneri della casa rosso-bianca con questo prodotto hanno offerto il massimo livello di prestazioni ottiche, affidabilità, velocità dell’AF e precisione, in un formato leggero.

Il risultato eccolo tra le mie mani, una lente zoom luminosa con escursione da 100 a 300 mm, apertura massima costante a F2,8 ed una qualità dell’immagine mai raggiunta prima da uno zoom. Esteticamente lo trovo molto bello, dotato dell’ iconica finitura bianca di Canon per la miglior gestione termica delle lenti sotto il sole.

Per chi è pensato

E’ un prodotto adatto a molti generi fotografici, ma sicuramente predilige l’uso indoor, mi vengono subito in mente sport come il pattinaggio artistico, il nuoto, la danza ma anche tutte quelle attività dove luce e distanza dal soggetto sono un ostacolo. sono certo che troverà grandi estimatori tra i fotografi di scena, in teatro, nei concerti dal vivo, come anche il foto giornalismo e i gloriosi red carpet di tutto il mondo, le sfilate di moda e la fotografia naturalistica, perfetto complemento abbinato ad un moltiplicatore e una lente lunga come il 600 F4.

E’ un prodotto poliedrico che renderà più facile la vita a molti professionisti e agli appassionati di fotografia più evoluti. Non va dimenticato, come evidenziato da Canon stessa che l’abbinamento con un corpo macchina dotato di sensore APS-C, consente di avere una lente che alla massima focale può arrivare a 480mm F2,8 e addirittura fino a 960mm F5,6 con l’extender RF2x montato.

Canon cala un tris d’assi: Dimensioni, Peso e Maneggevolezza

Il nuovo RF 100-300 F2,8L è relativamente compatto, misura poco più di 32 cm. Per ottenere questi risultati è stato ridotto il numero di lenti, utilizzandone delle specifiche asferiche in vetro stampato (GMo) a grande apertura. Canon ci informa che è stato considerato anche il peso specifico oltre alle caratteristiche ottiche, durante la selezione dei materiali in vetro, lavorando per ridurre lo spessore delle lenti concave, il che ha portato a una migliore qualità dell’immagine e a una significativa riduzione del peso complessivo. E’ stato inoltre fatto largo uso di leghe di magnesio creando una struttura leggera ma al contempo resistente alle oscillazioni e agli urti, fermando l’ago della bilancia a 2,59 kg (senza paraluce) solo 190 gr in più dell’EF 300 F2,8 che se montato su una EOS R deve ereditare anche 100 gr di adattatore, direi quindi che il peso è inaspettatamente equivalente. Per quanto riguarda la maneggevolezza la lente frontale più piccola dell’EF 300 F2,8 permette di impugnare e brandeggiare meglio l’obiettivo. La ghiera dello zoom è nel posto giusto, ha una breve escursione e offre la giusta resistenza.

Nuovi tasti e opportunità di personalizzazione

Oltre ai quattro tasti sul barilotto anteriore, ho trovato la posizione del nuovo pulsante multifunzione, in prossimità dell’attacco della baionetta, ottimale. Con la punta delle dita della mano destra si raggiunge in maniera molto naturale. Il tasto ha funzione di Focus Preset ma può essere convertito in L-Fn. Inoltre questo super teleobiettivo zoom è dotato di ghiera di controllo già molto apprezzata su altri obiettivi RF, ovviamente può essere personalizzata per controllare apertura, velocità dell’otturatore, ISO e compensazione dell’esposizione. Nell’uso sul campo ho trovato l’impugnatura sicura e confortevole, il posizionamento di pulsanti e ghiere sempre ergonomico e intuitivo.

Lo schema ottico è complesso con 23 lenti suddivise in 18 gruppi, a titolo di paragone l’EF 200-400mm F/4L IS USM Extender 1.4x ha uno schema ottico formato da 25 elementi in 20 gruppi che diventano 33 in 24 azionando l’extender per un peso di 3,62 kg, lontanissimo da questo zoom liscio ed è giusta per me la scelta di puntare sulla riduzione di peso e ingombri su queste focali. 

A: Elementi dell’obiettivo in fluorite / B: Elementi delle lenti UD / C: Lente asferica / D: ASC Rivestimento al fluoro resistente alle impronte sulla superficie della lente anteriore.

La configurazione delle lenti comprende:

– 1 lente alla fluorite e 4 lenti UD posizionate in modo ottimale per correggere l’aberrazione cromatica

-1 lente asferica di grande diametro stampata in vetro nel gruppo di lenti più arretrato, per ridurre al minimo la perdita di colore dal centro dell’immagine fino ai bordi.

– Rivestimento Air Sphere Coating (ASC), che controlla le immagini fantasma e il flaring, soprattutto nelle scene con una forte fonte di luce nell’inquadratura.

Lo zoom ha inoltre una stabilizzazione ottica da 5.5 stop e se unito alle EOS dotate di IBIS arriva fino a 6 stop secondo gli standard CIPA e questo per l’uso a mano libera è una manna dal cielo. Sul campo questa lente offre grande efficacia di risultati, la qualità dell’immagine è indiscutibile, lo sfocato è molto cremoso e mai nervoso, con un eccezionale stacco dei piani, si fa fatica a credere che l’immagine sia stata catturata con uno zoom, almeno finchè non si prova questo nuovissimo RF 100-300 F2,8 della serie L. Nello specifico le unità nano USM offrono un controllo eccellente della messa a fuoco, sono molto silenziose e adatte per la fotografia come per le riprese video. La velocità dell’AF è superiore ad altre lenti che ho provato fino ad oggi, come l’RF 70-200 F2,8 e l’RF 600 F4. Passa dalla distanza minima di MAF che è veramente minima, cioè 1,8 m a infinito e viceversa in un istante. 

Messa a fuoco sempre rapida, precisa e silenziosa in tutte le condizioni d’uso. 

Ho verificato sul campo le prestazioni dell’autofocus in abbinamento ad una Canon EOS R3, posso confermare che l’impegno degli ingegnieri Canon è ben visibile ad ogni uso, L’utilizzo di due motori Nano USM consente di pilotare i gruppi di lenti di messa a fuoco e flottanti in modo indipendente l’uno dall’altro attraverso un sistema di controllo elettronico della messa a fuoco migliorato. Un nuovo algoritmo di controllo consente di sovrapporre le gamme di azionamento dei gruppi di lenti di messa a fuoco e flottanti, offrendo una maggiore flessibilità di posizionamento dell’obiettivo. In questo modo, le lenti possono essere spostate nella posizione più efficace per lo zoom e la distanza di messa a fuoco, contribuendo a migliorare la qualità dell’immagine. 

 

 

 

Laura Chiatti al photocall del film La caccia © Tutti i diritti riservati


In sintesi 
Il Canon RF 100-300mm F2.8L IS USM è una lente progettata da zero per i professionisti della fotografia, estremamente versatile grazie all’efficacia dello zoom,  che permette un enorme controllo della scena ripresa. Una qualità dell’immagine spettacolare che consente in ogni momento di esprimere tutta la nostra creatività. Sono certo che ormai Canon abbia tracciato una strada e  che la stia percorrendo a piccoli passi, limitata solo da un mercato così ristretto e stagnante, dimostra di saper  ragionare fuori dagli schemi, senza perdere di vista cosa è realmente importante per un fotografo che usa il sistema EOS con lenti RF della serie Luxury. L’implementazione delle sue tecnologie non è mai fine a se stessa ma arriva quando c’è la giusta maturità e affidabilità delle stesse, per un utilizzo senza rinunce. Questa lente sarà la scelta di molte agenzie fotografiche e professionisti del settore, per tutti quei fotografi che hanno a cuore precisione e velocità dell’AF, nonché l’incredibile qualità delle immagini, tanto nitide quanto ricche di dettagli  già a F2,8 questa è la lente che fa per voi, uno zoom che non perde punti se paragonato a una lente fissa.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.canon.it
 
 
 

Se ti è piaciuto l’articolo e volessi condividerlo sui social:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli

Marco Pistoia PH

Canon RF 14-35 f4 L IS USM

UWA by Canon   Nel mondo della fotografia, gli obiettivi grandangolari, detti anche UWA (Ultra Wide Angle lens), hanno sempre ricoperto un ruolo importante per

leggi...